L’ IT (Information Technology) negli ultimi anni ha solidificato la sua presenza nelle piccole e grandi realtà aziendali, dimostrandosi un alleato fondamentale per lavorare meglio ed avere maggiori vantaggi competitivi. Tra le tante declinazioni della tecnologia, l’IT Automation ha dimostrato di poter influenzare positivamente lo sviluppo aziendale aumentando la produttività e la sicurezza del business.
Cos’è l’IT Automation?
Come richiama il termine stesso, l’IT Automation è un’infrastruttura tecnologica che genera un’automazione all’interno dei processi aziendali, portando molti vantaggi a livello di sicurezza e velocità. Generando degli script, una serie di istruzioni ripetute che possono essere applicate a più supporti tecnologici e casistiche, individua ciò può essere monitorato e le azioni durante le quali il processo viene attivato, sia come routine che come intervento straordinario.
Alcuni esempi applicativi di IT Automation sono:
- Individuazione di tutte le risorse su una rete aziendale: installando un agente in un computer è possibile infatti rilevare tutti gli endpoint della struttura, i ruoli e le connessioni;
- Aggiornamento di ogni dispositivo: con l’IT Automation è possibile aggiornare i devices connessi in maniera autonoma e sicura;
- Backup: un vantaggio importante per evitare la perdita di dati, senza necessità di un intervento da parte del team.

I vantaggi dell’IT Automation
I vantaggi dell’IT Automation influenzano vari aspetti aziendali, dalla sicurezza al risparmio economico:
- Distribuzione dei budget aziendali ottimizzata: grazie all’IT Automation l’azienda ha la possibilità di investire meno risorse umane ed economiche all’interno dell’IT team, potendo valutare investimenti nello sviluppo tecnologico e nell’innovazione, ottimizzando le risorse e puntando a nuovi traguardi di business;
- Riduzione dei rischi: con l’IT Automation è possibile intercettare preventivamente eventuali problematiche, svolgendo controlli periodici e automatici, e rispettando in maniera semplice e veloce gli standard obbligatori aziendali;
- Utenti maggiormente soddisfatti: attraverso un processo automatizzato, che riduce problematiche e rischi, anche l’esperienza dell’utente migliora, risultando maggiormente fluida, veloce e soddisfacente.
Remote Monitoring and Management (RMM): un esempio di IT Automation
Tra le più importanti applicazioni dell’IT Automation troviamo l’RMM, sigla che indica il Remote Monitoring and Management, una modalità automatizzata di gestione del reparto IT a distanza. Tramite l’utilizzo di questo software infatti viene controllato ogni endpoint e computer aziendale da un unico punto di accesso. Ciò avviene grazie all’installazione di un agent in client system, workstation e ogni tipologia di dispositivo che entra così in rete, comunicando direttamente con l’RMM.
Tramite il Remote Monitoring and Management è possibile monitorare tutto il comparto IT in maniera semplice ed efficace. Con l’accesso diretto allo status di salute, agli aggiornamenti ed ai processi in corso è possibile così intervenire da remoto, rispondendo a ogni tipologia di esigenza improvvisa, anche relativa alla sicurezza delle informazioni.

Benefici del Remote Monitoring and Management
L’RMM è un supporto aziendale importante per poter sfruttare al meglio tutto il reparto IT della propria azienda, ottimizzandone le funzionalità e trasformandolo in una risorsa sicura ed efficiente. Tra i principali benefici del Remote Monitoring and Management troviamo:
- Automatizzazione: come soluzione dell’IT Automation, l’automatizzazione dei processi è uno dei principali benefici dell’RMM, permettendo aggiornamenti e backup sistematici;
- Unico punto di gestione: l’RMM permette di controllare a distanza workstations, client system e altri dispositivi digitali, tutti da un unico punto di accesso, garantendo una visione chiara e completa delle risorse IT;
- Intervento in tempo reale: l’accesso da remoto permette di intervenire su eventuali problematiche in tempi molto più brevi, grazie alla comunicazione immediata del problema da parte del software e l’intervento a distanza;
- Diminuzione dei costi: l’azienda che si occupa del Remote Monitoring and Management ha la possibilità di intervenire in momenti specifici per attività essenziali, senza doversi recare in sede, diminuendo quindi i costi di gestione ed intervento.
Il RMM è un alleato in molti processi aziendali
Il Remote Monitoring and Management (RMM) è un tool maneggevole ed efficace, capace di supportare l’azienda in molti processi legati al comparto IT. Questo strumento permette infatti di ottenere in maniera semplice e veloce, non sono un’analisi completa di tutti i devices connessi, ma ha anche altri importanti vantaggi che tutelano l’azienda:
- Manutenzione pianificata: un calendario automatico che permette di avere tutti i dispositivi connessi sempre aggiornati, anche nel rispetto delle normative relative alla sicurezza;
- Report e informazioni: grazie al RMM, tutti i dati dei dispositivi sono raggruppati, analizzati e visionabili dall’azienda come report, per avere sempre sotto controllo i processi e le attività in corso;
- Rilevamento dei problemi in real-time: ogni problematica riscontrata viene immediatamente segnalata, permettendo un intervento rapido ed efficace.
In conclusione, l’IT Automation si sta rivelando sempre più un alleato fondamentale per qualsiasi tipologia di azienda, svincolando i dipendenti da processi ripetitivi e delicati, automatizzando le azioni e gli interventi, con importanti vantaggi economici ed operativi.
Grazie all’RMM, l’azienda ha un controllo in tempo reale di tutti i dispositivi. Il Report Monitoring and Management supporta l’azienda in ogni fase, permettendo interventi rapidi, garantendo un monitoraggio costante ed un elevato livello di sicurezza capace di influenzare positivamente anche i processi connessi a questo reparto.